Festa nel borgo

È un’occasione per rivivere un’esperienza festosa e conviviale accompagnati dei sapori della tradizione gastronomica siciliana.

Gli spazi della festa

a stata
la strada

Le ‘bancarelle’ che costeggiano il viale principale, a strata, intrattengono i nostri ospiti con i profumi delle preparazioni gastronomiche, i rumori di stoviglie, il vocio di gente sull’accompagnamento di musica popolare, che si fondono in una sinfonia di impressioni senza tempo, ricreando il trasporto emozionale tipico di piccole sagre di paese.
Proprio come in ogni festa siciliana l’elemento cardine è il cibo da strada, lo street food: dal polpo e panelle, dalle verdure in pastella, dalle fritture di pesce, sino ad arrivare alla piccola pasticceria, ai ravioli e ai cannoli di ricotta, il tutto rivisitato dai nostri abili chef.

u parmentu, i cantini, i majazzini
il palmento, le cantine, i magazzini

I vani sottostanti il casale ottocentesco, in origine parte del vecchio sistema di palmento, cantine, botteghe e magazzini, utilizzati come aree tematiche, assolvono ancora la loro funzione primigenia:
Le cantine rimangono così luogo di degustazione di vini e mescita di bevande; ritroverete il magazzino ove stagionavano formaggi e salumi; la stanza del contadino, dove vengono serviti, tra gli attrezzi di lavoro del tempo, le primizie del nostro orto; la “stanza del fuoco”, con le sue pareti annerite di fuliggine, dov’è servito il pesce affumicato.